Ingredienti per 4 persone:
In un recipiente incorporate la farina, un cucchiaino di sale e l'acqua calda; lavorate poi il composto in una spianatoia fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Lasciatelo riposare per qualche minuto. Nel frattempo preparate un sugo semplice di pomodoro facendo soffriggere la cipolla con un po' di olio evo. Aggiungete poi la passata e regolate di sale. Continuate la cottura a fuoco lento per circa 40 minuti. Riprendete l’impasto, suddividetelo in tante piccole porzioni quanto una nocciola che lavorerete, ad una ad una, su una spianatoia infarinata per ottenere dei fili sottili di pasta lunghi circa 25 cm. Piegate ciascun cordone ottenuto, in due, e unite le due estremità premendo facendo pressione con le dita. A questo punto tenendo ferma una estremità del doppio cordone, cominciate a ruotare, sulla spianatoia, l'altra estremità in modo che i due fili si attorciglino proprio come uno spago, e formate un anello, il lorighittas appunto, saldando tra loro le estremità. Ponete gli anelli su un vassoio di paglia, rattan o altra fibra naturale in modo che la pasta si possa asciugare senza appiccicare. Portate a bollore dell'acqua salata e cuocete i lorighittas per circa 5 minuti. Condite con il sugo di pomodoro, aggiungete un paio di foglie di basilico e spolverate con del pecorino sardo grattugiato.