INGREDIENTI PER LA PASTA FRESCA
PER IL RIPIENO
PREPARAZIONE
Per il ripieno prendete la zucca e dividetela in 2 parti, eliminate i semi e tagliatela a fette.
Ponetele sulla teglia del formo foderata con carta da forno, salate, pepate e versate un filo di olio. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per circa 20 minuti.
Quindi prelevate la polpa cotta, privata della buccia e passatela in uno schiacciapatate.
Poi unite alla zucca gli amaretti sbriciolati il formaggio grattugiato e l'uovo e amalgamate bene. Salate e pepste a piacere e aromatizzate con noce moscata.
Preparate la pasta setacciate la farina in una ciotola, versate le uova a temperatura ambiente e amalgamate gli ingredienti con una forchetta, poi continuate a mano fino ad ottenere un composto morbido e non appiccicoso. Se dovesse risultare ancora appiccicoso aggiungete ancora farina. Formate una palla con l'impasto e avvolgetelo in pellicola trasparente.
Lasciate riposare per 30 minuti. Passato il tempo necessario prelevate una porzione d’impasto (man a mano che lo lavorate, lasciate coperto con pellicola quello ancora da lavorare) o con la macchina per tirare la sfoglia o con un mattarello, stendete ciascun pezzo di impasto fino ad ottenere delle sfoglie spesse 1 mm o meno; io uso lo spessore n.6 della macchina per tirare la sfoglia.
Stendete la pasta tirata su un piano di lavoro leggermente infarinato e ponete su di essa il ripieno (circa 15 g per ciascun tortello distanziandoli di qualche centimentro. Spennellate con dell'acqua intorno al ripieno e ricoprite con una seconda sfoglia.
Pressate con le dita tra uno spazio e l’altro, per far uscire l'aria prima di ricavare i tortelli con una rotella tagliapasta dentellata oppure con l'atrezzo rotondo o quadrato apposito per tagliare i tortelli. Man a mano che realizzate i tortelli, poneteli su un vassoio infarinato abbondantemente. Proseguite così fino a terminare la pasta fresca e il ripieno: Se non cuocete subito i tortelli rigirateli di tanto in tanto perché tenderanno ad attaccare sul vassoio. Otterrete circa 40 tortelli, pronti da cucinare e insaporire con il condimento che preferite! Il mio consiglio è di usare burro e salvia in quanto verrà esaltato il sapore delicato del ripieno di zucca.